Benvenuti a MHVD-WE ARE 100

Acerca de redazione MHVD

Aurora Marcillo è nata in Ecuador in una piccola città chiamata Alausi, provincia del Chimborazo, i suoi genitori sono: Segundo Marcillo e Carmen Miranda, grande innovatrice della letteratura oltre che una delle più importanti scrittrici latinoamericane, che si batte instancabilmente per la giusta e urgente presenza della partecipazione delle donne latine in politica.

UTN: Orgoglio, Memoria e Futuro, nasce l’associazione della memoria storica

https://youtu.be/Km3pIbt6Ycs

Ibarra, Ecuador – Con un discorso carico di emozione e gratitudine, il fondatore dell’Università Tecnica del Nord (UTN), Licenciado Segundo Marcillo, ha annunciato la nascita ufficiale dell’Associazione della Memoria Storica. L’iniziativa ha l’obiettivo di preservare le testimonianze e i valori che hanno reso possibile la creazione di questa istituzione educativa, oggi punto di riferimento per l’intera regione.

Durante l’evento, Marcillo ha reso omaggio a figure chiave della storia universitaria, come il Dr. Ramiro Menese, il Lic. Vinueza e il Dr. Marco Cerda, sottolineando il loro impegno accademico e umano. Ha ricordato anche volti meno noti ma fondamentali, tra cui Enrique Quisiguíña, prima regina dell’università, e altri collaboratori che hanno contribuito con passione alla nascita della UTN.

Il fondatore non ha evitato le controversie, riconoscendo che alcuni hanno scelto di non aderire all’associazione per timore o pressioni. Ma ha ribadito con forza: “Siamo quelli che dobbiamo essere. Non possiamo chiudere gli occhi davanti alla fondazione di una università dopo tante accuse.”

Durante la cerimonia è stato presentato un documento che raccoglie 110 bollettini stampa, fotografie e testimonianze storiche. Marcillo ha sottolineato che anche chi non era presente all’epoca, ma oggi sostiene con affetto e dedizione, è parte legittima di questa memoria collettiva.

Particolarmente significativo è stato l’impegno degli ex studenti di Ingegneria Forestale, che si sono uniti con entusiasmo all’associazione, promettendo continuità e impegno: “Non ci arrenderemo. Ci rafforzeremo perché siamo determinati, onesti e con il cuore puro.”

A chi sostiene che i fondatori siano ormai scomparsi, Marcillo ha risposto con la sua frase simbolo: “Eccoci qui, vivi e orgogliosi di aver fondato questa associazione della memoria storica.”

Nei prossimi giorni verrà pubblicato un libro commemorativo che raccoglierà queste testimonianze, con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni a costruire un futuro migliore, radicato nella memoria e nella gratitudine.

X Congresso Internazionale MHVD 2025, “Impronte per il futuro”: grazie per aver scritto con noi questa storia

Grazie di cuore a tutti: un evento che ci ha uniti

Si è conclusa con grande partecipazione e successo la nostra recente iniziativa targata MHVD, il X Congresso Internazionale “Impronte per il futuro”, e il sentimento più forte che ci accompagna è uno solo: gratitudine.

 

Desideriamo ringraziare di cuore tutte le persone che, con il loro impegno, la loro presenza e il loro entusiasmo, hanno reso possibile questo evento straordinario.

Un grazie sentito al Console dell’Ecuador, Juan Carlos Castrillón, che con generosità ha donato le medaglie per il torneo, e al Consigliere regionale Luca Marrelli per il suo supporto istituzionale.

Grazie anche a Padre Giovanni Emidio Palaia, per il suo intervento sul tema dell’intelligenza artificiale, e a Marco Galimberti, sentinella ecologica, per il prezioso contributo dedicato alla sostenibilità e all’ambiente.

Un ringraziamento profondo va alla giornalista Elvia Andrade, giunta dal Messico, che ci ha onorati per la seconda volta con la sua presenza e il suo sguardo attento.

Un grazie sincero al giornalista, professore, formatore e amico Rigoberto Lopez per la sua presenza, le sue parole e per il corso di maestro di cerimonia che ha permesso a molti giovani di imparare i segreti del mestiere di comunicatore.

I nostri più calorosi ringraziamenti vanno anche a:

  • Gli studenti del Guatemala, per la loro energia e partecipazione;
  • I nostri soci MHVD, che hanno reso possibile il ricevimento;
  • La presentatrice Marilin Rivera, insieme a Roberto Libero e Sonila Dunja, per la conduzione impeccabile;
  • Miss MHVD Adriana Jaime, con la sua eleganza e il suo entusiasmo;
  • Gli allenatori delle squadre, Enmanuel Orellana e Oswaldo Marcillo, per il lavoro instancabile con i giovani;
  • La «piccola principessa» Susy Poma, la bambina immagine di MHVd Sabrina Khald, e Antony Holguer Sailema, per aver portato gioia e simbolo;
  • La «regina dello swing», Angela Lucia Chevez Arreaga, arrivata dal Belgio, che ha saputo incantarci con il suo carisma;
  • Ines Sarzosa, presidente del gruppo Alza Tu Voz, e tutte le ragazze che ne fanno parte, per l’impegno e la forza;
  • La poetessa Ortensia Garcia, per le parole che sanno toccare il cuore;
  • Il pastore Thomas Taleban, per la sua dedizione e il suo impegno spirituale;
  • La psicologa Rebeca Arauz, per la sua sensibilità e il suo prezioso contributo umano.
  • Diplomati del corso “Maestro di Cerimonia, Conduttore e Animatore”

 

Siamo inoltre felici di celebrare chi ha completato con successo il corso e ricevuto il proprio certificato ufficiale:

Graduati in Guatemala:

Bryan Alexander Morales Vázquez — 599

Catarina Calel Calel — 600

Claudia Filomena Velásquez — 601

Daysi Siomara de León Argueta — 602

Elva Floridalma Aguilar Orozco — 603

Eraldo Delfino de León López — 604

Érica Mariola López Samayoa — 605

Erika Méndez — 606

Esperanza Elicet Aguilón Barrios — 607

Evelyn Waleska Solórzano López — 608

Guillermo Valeriano Caal Ical — 609

Israel Francisco Gómez Rodríguez — 610

Jorge Alberto Gómez Cifuentes — 611

Julio Adonias Chavez Gonzales — 612

Kristel Celeste María Molina Cervantes — 613

Luis Eduardo García — 614

María Elizabeth Molina Cervantes — 615

Marlon Orlando Luis Elías — 616

Pedro Gregorio Caal Xó — 617

Ricardo Lucas Mendoza — 618

Roberto Emilio Cifuentes García — 619

Rosa Marina Matías Pablo — 620

Rosalinda Castro Ajcalón — 621

Silvia Iracema López Peñalonzo — 622

Teresita Esmeralda Roblero Díaz — 623

Thelma Magdaly Jiménez Morales — 624

Tomás Tebelán Macario — 625

Yurizar Dionicio Cifuentes Elías — 626

Zury Marbella Fuentes Izara — 627

Elvia Andrade Barajas — 628

 

Graduati in Europa:

Mayiya Andrade — 629

Rosa Margarita Norato Pérez — 630

Germania Jacqueline Luna Tandazo — 631

Rosa Elena Freire Álvarez — 632

Nadia Alexandra Mendoza Soria — 633

Amparo Ibañez Momplet — 634

Hortensia García de Arias — 635

Cirila Maricruz Castillo Cortez — 636

Enmanuel Jaime Orellana Neira — 637

Ines Fraiceda Sarzosa Haro — 638

Adriana Jaime — 639

Elena Lorena Rodríguez Sanagu — 640

Clara Rocio Cedeño Quiroz — 641

Sandra Lidia Miranda Soto — 642

Rosa Julia Sarmientos — 643

Teresa Silvia Sotomayor — 644

Edwin Adolfo Pérez Fuentes — 645

Lizdy Helen Morales Cuc De Ajc — 647

Un applauso a tutti i diplomati, testimoni del valore della formazione, della cultura e dell’impegno personale.

MHVD continua il suo cammino, fatto di inclusione, passione e partecipazione.

A tutti voi, grazie per essere parte viva di questo percorso.

Il Nuovo Papa: Un leader con radici in America Latina e un messaggio di speranza

La scelta del nuovo Papa ha scosso il mondo, non solo per la sua profonda fede e la sua carriera esemplare, ma anche per la sua storia unica, che oltrepassa confini e abbraccia milioni di migranti e popoli dimenticati. La sua vita incarna il vero significato del servire con umiltà, dell’imparare dagli altri e del portare speranza a chi ne ha più bisogno.
Un Papa con Nazionalità Peruviana e un Cuore Latinoamericano

Nato a Chicago, negli Stati Uniti, il nuovo Pontefice è il primo Papa a possedere la nazionalità peruviana. Il suo legame con l’America Latina va ben oltre i documenti ufficiali: ha vissuto e servito in Perù per oltre due decenni, immergendosi nelle comunità umili e apprendendo profondamente dalla cultura locale. Prima di giungere in Vaticano, ha ricoperto con dedizione il ruolo di vescovo a Chiclayo, dove il suo approccio vicino, la semplicità e l’instancabile impegno a favore dei più bisognosi gli hanno fatto conquistare l’affetto del popolo.

Un Uomo Che Conosce il Dolore e la Speranza dei Migranti

Al di là delle sue origini, il Papa è un migrante, come milioni di persone in tutto il mondo. La sua vita ha attraversato continenti, lingue e culture, e la sua elezione rappresenta un potente promemoria che Dio cammina anche accanto a chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore. Appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, noto per l’enfasi posta sulla comunità, la riflessione e la ricerca della verità interiore, ha ricoperto importanti ruoli di leadership globale prima di diventare vescovo, estendendo la sua influenza in Asia, Africa e in tutto il continente americano.

Una Visione Universale con un’Anima Latina

La sua esperienza internazionale gli ha permesso di comprendere le realtà di molte parti del mondo, ma non ha mai trascurato il suo amore per le persone semplici e per coloro che spesso non hanno voce. A Roma, nell’ambito della valutazione dei vescovi provenienti da vari continenti, ha sempre mantenuto un approccio umano e genuinamente vicino alle comunità. Uno degli aspetti che ha profondamente commosso molti è il suo spagnolo fluente, arricchito da un marcato accento peruviano. Il suo modo di parlare e di avvicinarsi al popolo, con una semplicità che abbatte le barriere, riesce a unire i cuori.
Un Leader che Ispira i Popoli Dimenticati

Il Papa ha lavorato in zone rurali del Perù, in comunità indigene e in aree in cui spesso lo Stato fatica a farsi sentire. La sua sensibilità nei confronti dei più svantaggiati e la capacità di comprendere le sfide dei popoli emarginati rafforzano il suo ruolo di simbolo di speranza per il Sud Globale. Non proviene né dal potere né dal privilegio, bensì dalle strade polverose dell’America Latina; la sua elezione serve da forte messaggio per chi è stato escluso: la fede e la giustizia devono essere accessibili a tutti, senza eccezioni.

In un mondo in cui migrazione, disuguaglianza e la continua ricerca dell’identità sono temi centrali, l’arrivo di questo Papa risuona come un invito all’unità, alla compassione e alla speranza. La sua storia è la conferma che l’amore e la fede non conoscono confini, abbracciando ogni cultura e ogni popolo con lo stesso calore umano.

Programma X Congresso Internazionale “Impronte per il Futuro” 2025

X Congresso Internazionale

“Impronte per il Futuro”

17 e 18 maggio 2025

Auditorium Teresa Sarti Strada

Viale Ca’ Granda, 19, Milano

 

 

SABATO 17 MAGGIO

Finale del Torneo di pallavolo “Oltre la rete, senza confini”

h 10.00-14.00, Palestra SOUL BASKET via Brivio 1 C.A.P. 20156

Data: 17 maggio
Inizio dell’evento
🔹 09:00 → Accoglienza delle squadre e dei partecipanti.
🔹 09:30 → Interpretazione dell’Inno d’Italia.
🔹 09:45 → Inaugurazione ufficiale della promozione dello sport, a cura della presidente Aurora Marcillo e della Regina MHVD.
Presentazione di Sabrina Khald, Bambina Simbolo MHVD.
🏐 Partite della fase di qualificazione
🔹 10:00 – 10:45 → Squadra 1 (Accademia Rigoberto López) 🆚 Squadra 2 (Guardando le impronte che lasciamo).
🔹 11:00 – 11:45 → Squadra 3 (Donna, alza la tua voce) 🆚 Squadra 4 (Guatemala).
🔹 12:00 – 12:45 → Squadra 5 (Roma) 🆚 Squadra 6 (Torino).
🏆 Semifinali
🔹 14:00 – 14:45 → Vincitore della Partita 1 🆚 Vincitore della Partita 2.
🏅 Finale e Premiazione
📍 Auditorium Teresa Sarti
📍 Indirizzo: Via Ca’ Granda 19, Milano (Fermata metro: Ca’ Granda).
🎙️ 18:00 | Conferenze e incontri
🔹 Marco Galimberti (Guardia ecologica volontaria) → Conferenza sull’educazione ambientale. 🔹 Don Giovanni Palaia → Intervento su spiritualità vs intelligenza artificiale.
Cerimonia di premiazione con consegna di medaglie e trofei.
🔹 19:30 → Esibizione della Regina dello Swing dal Belgio.
🔹 20:00 → Esibizione del Mariachi Internazionale Raúl Aguilar.
🔹 21:15 → Finale del torneo tra le squadre vincitrici delle semifinali.
🔹 21:30 → 🎉 Chiusura dell’evento con brindisi e ringraziamenti speciali.

 

DOMENICA 18 MAGGIO

X Congresso Internazionale MHVD 2025 “Impronte per il Futuro”

Auditorium Teresa Sarti Strada, viale Ca’ Granda, 19, Milano

h 10.00 inizio congresso con la presidente MHVD dr.ssa Aurora Marcillo e Miss MHVD 2025 Adriana Jaime

h 10.30 interventi di esperti sui temi dell’AI legata allo sport, l’ambiente, l’istruzione e la formazione

h 12.00 live shows

h 13.00 pranzo

h 14.30 ripresa lavori

h 15.00 consegna degli attestati del corso di “Maestro di Cerimonia”

h 17.00 spettacoli folkloristici

h 19.00 chiusura lavori

 

L’ingresso agli eventi è gratuito, previa iscrizione qui

Papa Francesco si è spento

Il mondo ricorda il pontefice dei poveri

Cittá del Vaticano,21 aprile 2025- Questa mattina, alle ore 7:35, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con profondo dolore la morte di Papa Francesco, il 266° pontefice della Chiesa cattolica. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, si è spento all’età di 88 anni, lasciando un’eredità spirituale e morale che ha toccato milioni di persone in tutto il mondo.

Durante il suo pontificato, iniziato nel marzo 2013, Papa Francesco ha incarnato i valori del Vangelo con coraggio e amore universale, dedicandosi in particolare ai poveri e agli emarginati.

La sua visione progressista e il suo impegno per la giustizia sociale hanno segnato una svolta nella storia della Chiesa, rendendolo una figura amata e rispettata ben oltre i confini religiosi.

Il Santo Padre ha affrontato numerose sfide, tra cui la riforma della Curia romana e la promozione di un dialogo interreligioso. La sua umiltà e il suo messaggio di misericordia hanno ispirato fedeli e leader mondiali, unendo persone di diverse culture e fedi in un momento di profonda tristezza.

La notizia della sua morte ha scatenato reazioni di cordoglio da ogni parte del mondo. Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ha dichiarato: Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza che tutto si rivela nella misericordia e si risolve nell’amore misericordioso del Padre.

Noi di MHVD esprimiamo la nostra profonda tristezza per la morte di Papa Francesco. Il suo esempio di umiltà, misericordia e giustizia sociale ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti noi, e la sua eredità continuerà a ispirarci a costruire un mondo più giusto e compassionevole.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo di Gesù, il mondo saluta Papa Francesco, consapevole che la sua eredità continuerà a guidarci verso un futuro migliore.

Celebrazione Culturale e Solidale presso il Consolato del Perù a Milano

Lo scorso 8 marzo 2025, il Consolato Generale del Perù a Milano si è animato per celebrare un evento ricco di cultura, unione e solidarietà. Come madrina della cerimonia, la rinomata Ortensia García ha avuto l’onore di inaugurare la giornata, affiancata da illustri relatrici, tra cui Aurora Marcillo Karin Jara e la psicologa Rebeca Araujo, che hanno condiviso preziosi messaggi di riflessione e ispirazione.

Il programma ha incluso una vasta gamma di attività culturali che hanno incantato i partecipanti: danze tradizionali, laboratori di pittura, palloncini e acconciature di marinera, esposizioni di artigianato, poesia e musica folcloristica. Uno dei momenti più emozionanti è stata l’interpretazione dell’opera «El Brindis del Bohemio», che ha toccato profondamente i cuori di tutti i presenti.

Successivamente, è stata condivisa la storia ispiratrice di Gelen Román, una giovane peruviana che affronta con coraggio un tumore al seno. La sua testimonianza ci ricorda l’importanza dell’empatia e del supporto reciproco, valori che, insieme, possono generare grandi risultati nella nostra società.

Durante l’evento, il Consolato ha conferito un importante riconoscimento all’associazione Cuore Senza Frontiere,  per il suo impegno instancabile a favore della comunità.

L’evento si è concluso con un ringraziamento speciale al Consolato Generale del Perù a Milano e a tutto il corpo diplomatico per il loro instancabile sostegno. È stato riconosciuto in particolare il contributo della Console Generale del Perù a Milano, Ana Tereza Lecaros Terry,  Erika Bello Montoya, Console Generale Aggiunta,  Guillermo Mendoza, Console Aggiunto, e di Marco Casas, Viceconsole, per il loro prezioso supporto economico alla sua connazionale.

La giornata è stata un brillante esempio di come la cultura, la solidarietà e la comunità possano intrecciarsi per creare un’esperienza significativa che celebra le  radici e rafforza i legami tra i peruviani all’estero.

Liberatoria Congresso Internazionale 2025 Impronte per il Futuro

    Nome

    Cognome

    Data di nascita

    Cittadinanza

    Indirizzo dì residenza

    Email

    Cellulare

    Concedo il mio consenso affinché l'organizzazione MHVD possa memorizzare i miei dati e inviarmi e-mail con informazioni sugli eventi, nuovi corsi di formazione e le notizie più rilevanti dell'organizzazione.

    X Congresso Internazionale «Impronte per il Futuro” – 17-18 maggio 2025

    Decima edizione per il Congresso Internazionale di MHVD, che quest’anno si cambia d’abito ma mantenendo sempre saldi i suoi valori fondamentali.

    Festeggiamo la decima edizione dell’annuale Convegno Internazionale dell’odv MHVD con un nome tutto nuovo, fresco e pieno di speranza e rinnovate prospettive; un titolo che vuole esprimere in poche parole il lavoro che giorno dopo giorno, anno dopo anno, la nostra organizzazione di volontariato svolge per contribuire a costruire quell’immagine di futuro che tutti sogniamo, ricca di pace, solidarietà e uguaglianza.

    Siamo pronti allora a presentare il «X Congresso Internazionale Impronte per il Futuro”, quest’anno previsto per il 17 e 18 maggio, ancora una volta a Milano nella suggestiva cornice dell’Auditorium Teresa Sarti Strada, scelto non ha caso per la sua importante intitolazione a una vera paladina dei diritti e della pace, cofondatrice di Emergency e suo primo presidente. Anche quest’anno con il Patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano.

    Quest’anno il dibattito verterà sui temi dell’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle nostre vite, e su un suo uso etico e consapevole all’interno di tematiche cruciali come l’educazione, lo sport e l’ambiente.

    E proprio riguardo allo sport, quest’anno la prima giornata del Congresso sarà dedicata alla finale del Torneo di pallavolo MHVD “Oltre la rete, senza confini”, che si svolgerà appunto il 17 maggio dalle 10.00 alle 14.00 al Parco Lambro e a cui è possibile iscriversi a questo link. Un’idea della fondatrice e presidente di MHVD, Aurora Marcillo, per incoraggiare lo spirito di aggregazione e di sana competizioni, nonché invitando a godere e prendersi cura della natura e degli spazi verdi che il nostro territorio offre.

    Nella stessa giornata di sabato 17 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada, in viale Ca’ Granda 19 a Milano, avranno luogo le premiazioni del torneo e accoglieremo insieme gli ospiti giunti in Italia dal Guatemala e dal Messico.

    Il Congresso proseguirà domenica 18 maggio, sempre presso l’Auditorium, a partire dalle 10.00, con dibattiti, live show, spettacoli folkloristici e molto altro, alla presenza della nuova Miss MHVD Adriana Jaime. Nel pomeriggio, invece, premieremo tutti i Maestri di Cerimonia che hanno concluso il corso con il giornalista guatemalteco, Rigoberto Lopez, fondatore e presidente dell’omonima Accademia.

    Una carrellata dei primi attesissimi ospiti pronti ad intraprendere un lungo viaggio per arrivare qui in Italia.

    Iscrizioni aperte al torneo di pallavolo femminile 2025

    Invito alla partecipazione al Torneo di Pallavolo Femminile

    Siamo entusiasti di annunciare che il 17 maggio 2025 si terrà il Torneo di Pallavolo Femminile presso il Parco Lambro, dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

    Dettagli dell’evento:

    • Data: 17 maggio 2025
    • Orario: 10:00 – 14:00
    • Luogo: Parco Lambro

    Sarà un’occasione unica per divertirsi, fare nuove amicizie e vivere una giornata all’insegna dello sport e del fair play.

    Inoltre, alla sera, ci sarà un aperitivo insieme con tutte le squadre che hanno partecipato, un momento conviviale per celebrare la giornata trascorsa insieme.

    Come iscriversi: Per iscriversi al torneo, si prega di compilare il formulario. La quota d’iscrizione è di 5 euro.

    Affrettatevi, le iscrizioni chiudono il 12 maggio 2025!

    Non vediamo l’ora di vedervi in campo!

    Iscriviti al torneo di pallavolo femminile

      Nome

      Cognome

      Data di nascita

      Cittadinanza

      Nome della tua squadra di pallavolo

      Email

      Cellulare

      Concedo il mio consenso affinché l'organizzazione MHVD possa memorizzare i miei dati e inviarmi e-mail con informazioni sugli eventi, nuovi corsi di formazione e le notizie più rilevanti dell'organizzazione.

      *Al premere il pulsante "Invia", sarai reindirizzato al pagamento dell'iscrizione al corso. Utilizzeremo solo i tuoi dati per l'iscrizione e non ti invieremo spam.

      Calendario attività MHVD 2025

      Pubblicato il calendario degli eventi e delle attività della nostra Organizzazione per l’anno 2025!

      365 giorni ricchi di corsi di formazione, eventi, conferenze, attività sportive e tanto altro!

      Quest’anno, il filo conduttore sarà lo sport come simbolo di unione, di scambio culturale, di sani principi, di forti valori e soprattutto di collante della pace!

      Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025 Calendario attività MHVD 2025

      Título

      Ir a Arriba