Benvenuti a MHVD-WE ARE 100

Acerca de redazione MHVD

Aurora Marcillo è nata in Ecuador in una piccola città chiamata Alausi, provincia del Chimborazo, i suoi genitori sono: Segundo Marcillo e Carmen Miranda, grande innovatrice della letteratura oltre che una delle più importanti scrittrici latinoamericane, che si batte instancabilmente per la giusta e urgente presenza della partecipazione delle donne latine in politica.

Dona per contribuire all’acquisto della macchina ReGreen: Un passo avanti verso un futuro sostenibile

In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale, ogni azione conta. Ecco perché stiamo lanciando una campagna di donazione per l’acquisto della macchina ReGreen. Con il vostro aiuto, possiamo fare un passo avanti verso un futuro più pulito e sostenibile. Donando, potrete contribuire direttamente all’acquisizione di questa macchina all’avanguardia, che rivoluzionerà il modo in cui gestiamo i rifiuti plastici e di alluminio.

ReGreen ha un obiettivo chiaro: ridurre l’inquinamento plastico e alluminio nelle nostre città e campagne. Abbiamo constatato che, purtroppo, molti di questi rifiuti vengono ancora abbandonati, causando danni all’ambiente che amiamo. Per invertire questa tendenza, abbiamo sviluppato la macchina ReGreen, un’innovativa soluzione che combina tecnologia all’avanguardia con una visione di sostenibilità a lungo termine.

La macchina ReGreen è progettata per la raccolta, la separazione e il riciclaggio efficiente dei materiali plastici e di alluminio. Grazie alla sua tecnologia avanzata, può gestire grandi quantità di rifiuti in modo rapido ed efficiente. La macchina separa automaticamente i materiali in base al tipo e li trasforma in risorse rinnovabili. Questo processo permette di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e di promuovere l’economia circolare.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per realizzare il nostro obiettivo. Le vostre donazioni saranno fondamentali per contribuire all’acquisto della macchina ReGreen. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, farà la differenza nel raggiungimento del nostro traguardo comune. Attraverso le vostre donazioni, potremo accelerare l’implementazione della macchina ReGreen nelle nostre comunità e ampliare il suo impatto positivo sull’ambiente.

Donare è semplice e accessibile a tutti. Mettiamo a disposizione diverse modalità di donazione, tra cui pagamenti online attraverso il nostro sito web www.mhvdauroramarcillo.com, bonifici bancari.

Un futuro sostenibile è nelle nostre mani: L’acquisizione della macchina ReGreen rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro sostenibile. Con il vostro sostegno, potremo espandere il nostro impatto e contribuire a creare comunità più pulite e consapevoli. Ogni euro donato sarà investito nella tecnologia e nelle infrastrutture necessarie per portare la macchina ReGreen dove serve di più.

Invitiamo tutti a partecipare a questa campagna di donazione per l’acquisto della macchina ReGreen. Unitevi a noi in questa missione per un futuro più pulito e sostenibile. Ogni donazione conta e insieme possiamo fare la differenza. Diamo il nostro contributo per un mondo migliore, in cui il riciclaggio e la gestione dei rifiuti plastici e di alluminio diventino la norma.

Grazie per il vostro sostegno prezioso e per averci aiutato a compiere un passo avanti verso un futuro sostenibile.

Aurora

Tracce di sabbia nell’anima

Da qualche mese è stato pubblicato il 5º libro della scrittrice Caterina Guttadauro La Brasca, scritto in collaborazione con il marito Giuseppe Lo Dato nell’arco di 4 anni e mezzo.

È un romanzo storico e cavalca tutto il 900 che sappiamo essere stato un secolo molto critico con 2 guerre mondiali che hanno cambiato il volto del mondo intero.

È un romanzo che parla di tanti valori, dei corsi e ricorsi della storia, racconta soprattutto le abitudini e le tradizioni dei piccoli paesi della sicilia di allora, di paesi che erano piccoli quanto un fazzoletto ma grandi per ciò che rappresentavano.

La guerra portò via tutte le braccia sane dalle famiglie, lasciando solo I bimbi, i vecchi che erano la memoria storica e le donne che erano diventate capifamiglia, dimostrando così di avere la stessa valenza e potere di un uomo  e di poterlo quindi sostituire.

L’unica fonte di vita era l’agricoltura e tutto ciò che si poteva consumare veniva piantato e raccolto dai ragazzi. Le donne cucivano, rammendavano, sì occupavano dei figli e della casa risparmiando le fatiche agli anziani. I sentimenti in questo libro sono quindi ben rappresentati perché  esplora i luoghi dell’anima e servirebbe leggerlo anche ai giovani per conoscere ciò che non hanno vissuto, farne tesoro e tramandarlo perché la storia è storia solo se viene raccontata.

La storia narrata da un nipote, racconta di 4 fratelli che i venti di guerra dispersero per il mondo.

Si parla quindi di attesa, di paura di delusione anche di morte, ma si parla poi di ripresa e ricostruzione delle famiglie che divennero più forti e più unite che mai.

Il libro è di 600 pagine, Editore Giraldi costo 20 EUR.

Lo potete visionare in tutte le pagine di Facebook della scrittrice, ma per abbreviare i tempi. fatene richiesta ad Aurora Marcillo Il cui sito è www.mhvdauroramarcillo.com oppure alla sua email: auroramarcillo@gmail.com.

La metropolitana blu M4 transforma Milano in una città sempre più connessa

Milano, 4 luglio 2023 -L’inaugurazione della linea M4 della metropolitana blu presenta un paso importante avanti per il sistema di trasporto pubblico di Milano, offrendo ai cittadini una soluzione moderna, efficiente y sostenibile per spostarsi in città. Da oggi in poi si può viaggiare sulla M4 dall’aeroporto di Milano Linate fino al centro città: sono aperte le due nuove fermate di Tricolore e San Babila. Per il primo giorno la tratta della M4 è gratuito.

Bastano 15 minuti per percorrere tutta le tratta (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila) e mettere in collegamento diretto l’aeroporto milanese con il sistema delle metropolitane.

Per l’occasione è riaperta anche piazza San Babila, trasformata in una grande area pedonale in continuità con corso Vittorio Emanuele.

L’ampliamento dell’area pedonale consente di collegare i due lati della piazza e di estendere la pedonalizzazione fino a largo Toscanini e creerà un percorso lungo corso Europa che mediante la creazione di una ZTL sarà reso accessibile solo al trasporto pubblico, ai taxi e ai mezzi del carico/scarico negli orari consentiti, integrandolo con una nuova pista ciclabile.

Il programma continua con delle  attività sportive a cura delle associazioni dilettantistiche di zona e poi  con giochi cooperativi, laboratori creativi di giocoleria di magia, oltre a tornei di ping pong.

Pride al centro di Milano, Un trionfo di colori e festa

Il Pride di Milano stato uno degli eventi più attesi e significativi dell’anno per la comunità LGBTQ+ e per i sostenitori dei diritti umani. Ogni anno, nel cuore della città della moda e del design, migliaia di persone si sono riuniti per celebrare l’amore, la diversità e l’inclusione. Il Pride di Milano non c’è stato  solo una festa, ma un momento di riflessione, di lotta per i diritti e per promuovere  un mondo più equo e rispettoso.:

Il Pride di Milano è noto per la sua esplosione di colori vivaci e allegri. Le strade si sono riempite di bandiere arcobaleno, palloncini e costumi stravaganti che esprimono la diversità e l’unicità di ogni individuo. La sfilata principale attraversato le vie principali della città.  Lungo il percorso, si sono sentite la musica che risuona, gli applausi scroscianti e l’energia contagiosa di una folla che ha marciato unita per i diritti delle persone.

Il Pride di Milano stato molto più di una semplice parata. Stato un momento per diffondere un messaggio di inclusione, solidarietà e uguaglianza. Oltre alle celebrazioni, sono stati organizzati dibattiti, conferenze e workshop e anche per promuovere la consapevolezza sui diritti umani. Il Pride di Milano ha coinvolto a più di 300.000 persone, incoraggiando un dialogo aperto e costruttivo.

Una delle caratteristiche distintive del Pride di Milano è il sostegno delle istituzioni locali e delle aziende. Le istituzioni governative, le organizzazioni non governative e le aziende del settore privato si sono unite per sostenere l’evento e mostrare il loro impegno per l’inclusione. Questo sostegno è un segno tangibile di progresso sociale e rappresenta un passo avanti nella lotta per un mondo più equo e rispettoso.

Il Pride di Milano attirato visitatori da tutto il mondo, generando un impatto significativo sull’economia locale e sul turismo. Durante questo weekend del Pride, i ristoranti, gli hotel e i negozi della città registrano un aumento dell’affluenza e della domanda. L’evento ha promosso Milano come una città aperta, accogliente e inclusiva.

Nueva ley de vigilancia cibernética propuesta del gobierno preocupa a la ciudadanía

https://www.youtube.com/watch?v=TlxrAW92JIc

El gobierno ha propuesto una nueva ley que está generando preocupaciones en la ciudadanía.Según esta propuesta, el gobierno tendría el poder de activar los micrófonos y las cámaras de los dispositivos electrónicos de las personas con fines de seguridad y control. Esta posible ley plantea importantes cuestiones sobre la privacidad individual y genera dudas sobre el equilibrio entre seguridad y libertades civiles. En este artículo, examinaremos las implicaciones de esta propuesta y las preocupaciones que plantea.

Vigilancia masiva y derechos individuales:

 Esto plantea preocupaciones importantes sobre la violación de la privacidad individual y los derechos civiles fundamentales. Las personas tienen derecho a esperar cierta privacidad y protección en su vida cotidiana, y una ley de este tipo podría socavar esos derechos.

Posible abuso de poder:

Otra preocupación se refiere al posible abuso de poder por parte del gobierno. La activación de micrófonos y cámaras podría permitir al gobierno monitorear conversaciones privadas, actividades personales y la vida de las personas sin una razón legítima. Esto podría crear un clima de miedo y desconfianza hacia las instituciones gubernamentales, socavando la confianza en la democracia y los derechos individuales.

Protección de datos personales:

 Si el gobierno tiene el poder de acceder a estas funciones, surge la pregunta de cómo se gestionarían, protegerían y utilizarían los datos recopilados. La seguridad de los datos es un aspecto crucial, y garantizar que la información personal no esté sujeta a violaciones o abusos es fundamental para proteger la privacidad de las personas.

Equilibrar seguridad y libertades civiles:

Es importante subrayar la necesidad de encontrar un equilibrio entre la seguridad y las libertades civiles. Es responsabilidad del gobierno garantizar la seguridad de los ciudadanos, pero esto no debería ocurrir a expensas de su privacidad y sus derechos fundamentales. Se requiere un enfoque equilibrado que tenga en cuenta tanto las necesidades de seguridad como el respeto a la privacidad individual. Hay alternativas posibles, como adoptar medidas de seguridad más efectivas que no violen la privacidad de las personas.

La propuesta de ley que otorga al gobierno el poder de activar micrófonos y cámaras de los dispositivos electrónicos de las personas plantea serias preocupaciones sobre la privacidad individual, el abuso de poder y la seguridad de los datos personales. Es importante reflexionar sobre estos temas y buscar soluciones que protejan tanto la seguridad como las libertades civiles de los ciudadanos.

Falleció Silvio Berlusconi

Un adios a Silvio Berlusconi, acaba de fallecer el líder de Fuerza Italia

Ni la historia, por más increíble que sea, tiene un final. Y el momento en que todo termina debe ser contado. Las celebraciones y las condenas deben dejarse a apologistas y detractores.  A nosotros, los comunicadores sociales, nos corresponde el deber de limitarnos a la crónica, incluso en el caso de historias increíbles. La de Silvio Berlusconi, sin lugar a dudas, lo fue.

Sobre todo porque fue el presidente del Consejo de Ministros con más tiempo en el cargo en la historia de la República italiana (3339 días). Más que Andreotti, De Gasperi, Moro, Craxi (a quien tomó como ejemplo desde su «entrada en el campo político»). Pero también fue, al mismo tiempo, el político más controvertido, más odiado, más criticado, más discutido. Y, para la mitad de los italianos, más amado. Silvio Berlusconi, el Caballero por excelencia, falleció esta mañana a las 9:30 en el Hospital San Raffaele de Milán, donde había sido hospitalizado desde el viernes.

Una vida, la suya, imposible de resumir en juicios definitivos, enumerando las muchas hazañas, políticas y no políticas, en las que se convirtió en protagonista. Los problemas de salud, que comenzaron a afectarlo hace muchos años, siempre fueron el contrapunto de continuos renacimientos, resurrecciones inesperadas y regresos sistemáticos. Cáncer de próstata, bypass, uveítis, COVID, neumonía, leucemia: Silvio Berlusconi ha librado muchas batallas. Quizás las más difíciles fueron precisamente aquellas contra la enfermedad, el deterioro físico, el inexorable paso del tiempo y el envejecimiento. Y cada vez más cerca de la muerte; que finalmente, también para él, llegó hoy.

Quienes lo han apoyado, votado y elogiado; quienes han compartido su acción política, sus proyectos de gobierno del país; quienes han creído en sus promesas, quienes se han identificado con el «milagro italiano» que aseguró al fundar Forza Italia, ahora lloran al hombre de gobierno, al estadista, al protagonista indiscutible de treinta años de historia nacional, no solo política. Por otro lado, aquellos que lo han criticado, aquellos que nunca han marcado una cruz en el símbolo de Forza Italia y en su nombre en el secreto de la urna, tal vez ahora puedan reflexionar sobre cómo ha evolucionado su figura de dominus de la escena política italiana durante al menos dos décadas.

Una figura, la suya, sin duda divisiva: es imposible permanecer indiferente ante las muchas caras que ha mostrado a los electores y ciudadanos a lo largo del tiempo. O se le amaba o se le odiaba. Especialmente en pleno apogeo del berlusconismo, término que ha ingresado en los diccionarios y enciclopedias para referirse a una etapa de la historia de Italia en la que política, espíritu de la época, actitudes, cultura y mucho más se han mezclado. En resumen, el berlusconismo como una época de gobierno. O más bien, de sus gobiernos, de sus victorias y de sus caídas. Inolvidables fueron las feroces batallas con la oposición, dentro y fuera de las cámaras parlamentarias: sobre justicia, falsificación de balances, sistema radiotelevisivo, educación, migración, reforma constitucional

 

fuente foto: fanpage.it

Scuola Particolare «San Francesco di Assisi» Iscrizioni aperte anno 2023-2024

Iscrizioni aperte per l’anno scolastico 2023-2024   presso l’Unità Educativa Particolare a distanza  «San Francisco de Asis» per il livello di base superiore a distanza, con noi potrai studiare con la metodologia online dell’Unità a distanza leader nel settore, che combina in modo eccellente la sua vasta rete di centri nazionali del Ecuador e all’estero che facilitano quel trattamento personale e vicino che ci pone al di sopra degli altri Istituti a distanza e che farà che in ogni momento ti senti accompagnato.

Non rimanere fuori!👌😊

I requisiti» https://mhvdauroramarcillo.com/requisiti-per-liszione-allunita-educativo/

Intervista al Dr. Manuel Hernández, direttore esecutivo del progetto SIDRA

Il progetto SIDRA è un sistema di informazione per lo sviluppo rurale in America Latina e nei Caraibi, che mira a migliorare l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei programmi e dei progetti di sviluppo rurale. Il progetto è guidato dalla Banca Interamericana di Sviluppo (BID) e coinvolge diversi paesi della regione, così come altre organizzazioni internazionali e nazionali.

Il Dr. Manuel Hernández Rojas è il direttore esecutivo del progetto SIDRA. Con un’ampia esperienza nel campo dello sviluppo rurale e della cooperazione internazionale, il Dr. Hernández ha guidato diversi progetti in America Latina e nei Caraibi nel campo della gestione dei programmi e dei progetti di sviluppo rurale.

L’obiettivo principale del progetto SIDRA è migliorare l’efficienza nella gestione dei programmi e dei progetti di sviluppo rurale attraverso l’implementazione di un sistema di informazione che consenta una migliore monitoraggio e valutazione degli stessi. Il sistema mira anche ad aumentare la trasparenza e il rendiconto, migliorando la partecipazione dei cittadini alla presa di decisioni nello sviluppo rurale.

Il progetto viene implementato in diversi paesi della regione, tra cui Honduras, Paraguay, Nicaragua e El Salvador. Questi paesi stanno lavorando in stretta collaborazione con la BID e altre organizzazioni internazionali per sviluppare e implementare il sistema di informazione.

In sintesi, il progetto SIDRA è uno sforzo importante per migliorare l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei programmi e dei progetti di sviluppo rurale in America Latina e nei Caraibi. Il Dr. Manuel Hernández Rojas è il direttore esecutivo del progetto e la sua esperienza e il suo leadership sono fondamentali per il successo di esso. 

Vi lascio il video della intervista 

Libertas aderisce alla lista «Lombardia ideale-Fontana presidente»

Nella giornata di mercoledì, 11 gennaio 2023 alle ore 16.30, presso Copernico Blend Tower, Piazza IV novembre, 7 a Milano, il nostro Segretario Nazionale di Libertas Paolo Magli  insieme ad Aurora Marcillo Capo dipartimento di comunicazione di Libertas, Marilin Rivera corresponsale, l’avvocato  Carlo Giovanardi  facente parte del gruppo dei popolari liberali di ispirazione cristiana nel centrodestra “POPOLO E LIBERTA’”Emilio Rossi, Giancarlo Archetti, Eduardo Laurito,  Dania Bonomi, il cancelliere Giuseppe Prete hanno incontrato il presidente Attilio Fontana per aderire ufficialmente alla lista “Lombardia ideale – Fontana presidente”.

Nelle giornate di domenica e lunedì 12 e 13 febbraio, i cittadini lombardi dovranno esprimere la loro preferenza tra i candidati a presidente della regione, Attilio Fontana, presidente uscente per il centrodestra.

Durante la presentazione, abbiamo chiesto a Fontana  che messaggio vuol dare alla comunità di immigrati in Lombardia, persone che spesso vengono qui proprio per trovare un futuro migliore di quello che i loro paesi offrono. Il presidente ha risposto che la Lombardia si è sempre contraddistinta per “cercare di accogliere tutte le persone che dimostrano buona volontà: in questo momento, la Lombardia detiene il record di essere la regione con l’incremento occupazionale più alto di tutta Europa; quindi io penso che ci sia l’opportunità di trovare lavoro [rivolgendosi] ai nostri centri per l’impiego per individuare quelle che sono le necessità della regione, perché noi abbiamo più offerte in diversi certi campi”. Il Capo dipartimento della comunicazione di Libertas ha poi chiesto se la formazione di cui Fontana ha parlato sia prevista all’interno del suo programma elettorale. La risposta: in questo periodo è “raddoppiato il numero dei ragazzi che si dedica a questa formazione: in futuro abbiamo già previsto, con i fondi europei, di incrementare ulteriormente gli spazi e l’opportunità di contribuzione che tiene ai singoli e all’individualità”.

Il Movimento Politico Libertas  sempre dalla parte  del cittadino, il  Dott.Paolo Magli, segretario politico nazionale Libertas  invita a partecipare votando i candidati di ispirazione cristiana centrodestra Popolo e Libertà.

 

«Mirando las huellas que vamos dejando» Perú 2022

MHVD Perú 2022, siamo stati in Perù per la presentazione delle storie di vita di chi ha partecipato nel progetto M.H.V.D.con acronimo (Mirando las huellas que vamos dejando)  mi fa un piacere enorme raccontarvi  quanto questa esperienza mi abbi formata e mi continui a stupire, nonostante non sia stato il mio  primo viaggio. “Il viaggio in Perù mi ha fatto sognare che un mondo migliore si può realizzare. Il nostro coordinatore Ricardo Lizarzaburo ci accolto in un posto di cultura di alto livello, la Casa Tambo nel programma che ha condotto Vanesa Maldonado. Il signor Pedro Palacios è il responsabile di CasaTambo e ci accolto facendoci vedere l’intera galleria piena di opere d’arte importantissime risalenti al secolo scorso”.

    Moltissime sono state le personalità incontrate, tra cui Miguel Antonio Castro, in foto, Inés Sarzosa, presidente del gruppo di donne contro la violenza a Milano, che ci ha accompagnato in questo lungo e intenso viaggio, Carmen Ponce, collaboratrice del progetto MHVd Giappone  parte del team che ci ha accompagnato all’evento; abbiamo incontrato Jorge Arcela insieme alla sua fidanzata ed entrambi ci hanno raccontato la loro storia; Hernán Asto, inventore.

Alla fine della serata, la guardia di sicurezza ha avuto molta cura nei nostri riguardi e ci ha offerto un brindisi facendoci assaggiare i migliori liquori peruviani e delle squisitezze del posto.

A conclusione di questo viaggio, è doveroso da parte della nostra carissima Associazione fare dei ringraziamenti speciali: innanzitutto a Vanesa Maldonado, che ha dato il meglio di se per condurre un programma di questa portata, che ha avuto la pazienza e la dolcezza di intervistare tutte le persone coinvolte nel nostro progetto e che hanno avuto la possibilità di scrivere sul nostro libro. Naturalmente, si ringraziano anche tutte le persone che hanno contribuito alla buona riuscita di questo viaggio, e un saluto e un ringraziamento particolari vanno anche al compianto

Moncef Missaoui, coordinatore tunisino e giornalista che purtroppo ci ha recentemente lasciati; migrato In Italia per poter garantire una vita migliore ai suoi figli, ha concluso i suoi giorni tra il dolore a causa della lontananza dai suoi bambini. È bene ricordare che ci sono persone di buon cuore che spendono spesso la propria vita per aiutare gli altri, anche a discapito della propria.

Título

Ir a Arriba